×

Scarpe da trail running: come scegliere il modello giusto

Scarpe da trail running: come scegliere il modello giusto

Il trail running, ovvero la corsa su sentieri naturali, boschi, montagne o sterrati, è un’attività in forte crescita tra gli amanti dello sport outdoor. Tuttavia, per praticarlo in sicurezza e comfort, è essenziale scegliere le scarpe giuste. Le calzature da trail running non sono semplici scarpe da corsa: devono garantire stabilità, aderenza e protezione in condizioni spesso imprevedibili. In questo articolo vedremo quali sono i principali criteri da considerare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Tipo di terreno: dove corri fa la differenza

Il primo aspetto da valutare è il tipo di terreno sul quale si intende correre:

Terreni compatti e scorrevoli (strade bianche, sterrati battuti): in questo caso sono sufficienti scarpe leggere con tassellature poco pronunciate. L’ammortizzazione gioca un ruolo importante, perché si corre spesso a velocità più elevate.

Terreni fangosi, tecnici o montani: richiedono una suola aggressiva, con tasselli profondi e ben distanziati, per garantire grip anche su salite e discese ripide. Qui servono anche maggiore protezione e stabilità per affrontare sassi, radici e tratti scivolosi.

Terreni misti: se alterni più tipi di superficie durante le tue uscite, scegli un modello versatile, con buon compromesso tra aderenza, ammortizzazione e protezione.

Drop e ammortizzazione: il giusto bilanciamento

Il drop è la differenza in millimetri tra la parte posteriore (tallone) e quella anteriore (avampiede) della scarpa. Influisce sulla postura e sulla tecnica di corsa:

Drop alto (8-12 mm): indicato per chi atterra col tallone e cerca maggiore protezione articolare.

Drop medio (4-8 mm): adatto a chi ha una buona tecnica di corsa e cerca un compromesso tra naturalezza e supporto.

Drop basso o zero (0-4 mm): favorisce una corsa più naturale sull’avampiede, ma richiede muscolatura allenata. Ideale su tratti tecnici e per corridori esperti.

L’ammortizzazione, invece, va scelta in base a distanza e terreno: più corri a lungo, più servirà un’intersuola protettiva, soprattutto su tratti duri. Nei tracciati tecnici, meglio una scarpa più “diretta”, che restituisca sensibilità al suolo.

Peso: tra leggerezza e protezione

Il peso della scarpa è un altro parametro chiave. In generale:

Scarpe leggere (250-280g): adatte a gare o allenamenti veloci su terreni poco tecnici.

Scarpe intermedie (280-320g): equilibrate, ideali per trail di media difficoltà o distanze.

Scarpe robuste (oltre 320g): pensate per percorsi lunghi, tecnici o per chi necessita di massima protezione.

Tuttavia, il peso va sempre rapportato al comfort e alla protezione offerta. A volte vale la pena sacrificare qualche grammo per avere maggiore sicurezza in discesa o su fondo irregolare.

Tomaia: resistenza e traspirazione

La tomaia delle scarpe da trail deve resistere a urti, abrasioni e intemperie. I migliori modelli utilizzano materiali tecnici e rinforzi in TPU o gomma nei punti critici. Tuttavia, attenzione anche alla traspirazione: se corri in estate o su lunghe distanze, serve un buon equilibrio tra protezione e ventilazione.

Per chi corre in ambienti umidi, è utile considerare scarpe con membrana impermeabile (es. Gore-Tex), ma attenzione: riduce la traspirabilità e non sempre è necessaria.

Calzata e comfort: ogni piede è diverso

Una scarpa da trail deve adattarsi perfettamente al piede, evitando sfregamenti o movimenti eccessivi all’interno. È fondamentale provarla con i calzini che si usano abitualmente e considerare che in discesa il piede tende a scivolare in avanti.

Alcuni modelli offrono una calzata più ampia in punta (toe box), utile per prevenire vesciche e contusioni alle dita. Altri privilegiano il contenimento per garantire maggiore precisione nei tratti tecnici.

Durata e manutenzione

Le scarpe da trail running, a causa delle sollecitazioni, tendono a usurarsi più rapidamente rispetto a quelle da strada. In media, la durata va dai 500 ai 700 km, a seconda del modello e delle condizioni d’uso. È buona norma lavarle con acqua fredda, evitando l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore.

Conclusione

Scegliere le scarpe giuste per il trail running è un passaggio fondamentale per migliorare le proprie performance e prevenire infortuni. Valuta con attenzione il tipo di terreno, il tuo stile di corsa, il livello di esperienza e gli obiettivi. Prenditi il tempo di provarne diversi modelli e, se possibile, affidati a un negozio specializzato o a una consulenza esperta.

Una buona scarpa da trail non è solo un equipaggiamento: è un compagno di avventura, pronto a sostenerti su ogni sentiero.